Il riso è il cereale ri-equilibratore per eccellenza: non scalda né rinfresca l’organismo e i suoi chicchi sono in assoluto i più digeribili – motivo per cui è consigliato più o meno per tutti e in tutte le occasioni.
Inoltre, dal punto di vista nutrizionale, il riso è un cereale molto ricco di carboidrati, ha il contenuto di proteine più basso tra i cereali (compensato dalla sua alta digeribilità) ed ha una percentuale molto bassa di grassi.
Ma esiste una valida ragione per preferire il riso integrale a quello bianco, più comunemente utilizzato: le vitamine del riso sono contenute prevalentemente nella parte esterna del chicco, parte che viene asportata durante la sbiancatura e che invece il riso integrale mantiene. Il suo colore scuro, quindi, garantisce la presenza importante in quantità abbondanti anche di proteine e sali minerali e, in quantità minore, di fibre.
Ecco quindi 8 motivi per inserire il riso integrale nella propria alimentazione:
-
L’apparato digerente sorride
Se avete problemi di digestione, il riso è un ottimo sostituto della pasta. Il nostro apparato digerente fa molta meno fatica perché si digerisce in un’ora. -
L’intestino ringrazia
Tutti i prodotti derivanti dal riso (il “latte” di riso, le gallette, i dolci, l’aceto, la pasta e l’olio) sono prodotti prebiotici grazie al loro contenuto in fibre. I prebiotici sono alimenti che non vengono digeriti, ma sono in grado di favorire selettivamente la crescita dei batteri lattici attivi nel colon. -
Il cuore ed il sistema cardo-circolatorio lavorano meglio
Il riso ha un bassissimo contenuto di sodio e quindi favorisce la diuresi e il drenaggio dei liquidi in eccesso mantenendo la pressione in equilibrio, pochi grassi e zero colesterolo. -
I vegetariani sono nutriti
È ricco di proteine vegetali, ma come tutti i cereali non contiene tutti gli amminoacidi essenziali di cui il corpo necessita quindi è sufficiente abbinarlo ad un legume. Essendo il riso povero di lisina possiamo aggiungere dei fagioli, i quali, invece, sono ricchi di questo amminoacido. -
I celiaci hanno un cibo in più
Il riso è un ottimo alimento anche per i celiaci, in quanto le proteine del riso sono prive di glutine. -
Gli sportivi hanno energia facile da digerire
È un alimento di rapida digestione dando la giusta energia da utilizzare durante l’attività; ricco di sali minerali importanti quali il potassio, il fosforo, il calcio ed il magnesio. Contiene anche la tricine, non presente nel riso bianco, che è una sostanza che contrasta i processi infiammatori. -
I perenni a dieta possono mangiarlo
Il riso integrale aiuta il metabolismo a consumare più calorie rispetto al riso bianco; disintossica ed ha un effetto saziante. Le vitamine del gruppo B, inoltre, assicurano un buon funzionamento dei processi metabolici facendo si che l’organismo bruci meglio l’energia introdotta con l’alimentazione. -
Non affatica lo stomaco
Per la sua alta digeribilità, soprattutto per chi soffre di sonnolenza post-prandiale, il riso è l’alimento ideale. Adatto anche a chi deve mettersi in viaggio o deve riprendere il lavoro subito dopo aver mangiato.
Attenzione: il riso integrale ha una durata inferiore a quello bianco e nel tempo può irrancidire, per cui conviene conservarlo sotto vuoto o al fresco.
1 Comment