Ciao! Con l’arrivo del caldo è possibile che dall’armadietto della pasta e delle farine escano delle farfalline… come è successo a me ieri sera! Andiamo a vedere come rimediare al problema.
Quando inizia a far caldo, può succedere di aprire la dispensa della pasta e delle farine e veder volare delle farfalline oppure trovare dei filamenti simili a delle ragnatele negli angoli delle scatole di cartone o dentro le confezioni.
Intanto voglio rassicurarvi sul fatto che sono insetti innocui alla salute – ma comunque sempre insetti sono: molto infestanti e fastidiosi.
Mi raccomando non chiamate subito l’ASL denunciando il produttore… Non è colpa sua perché è un problema che non si può prevenire. Al massimo potete chiedere il rimborso della confezione.
Ma da dove arrivano questi insetti?
Le farfalline arrivano dalle uova depositate tra i chicchi dei cereali, tra la frutta secca o nel riso. Questo accade perché in tutto il processo di produzione non si sono riuscite ad eliminare, sia perché sono molto piccole, sia perché non si arriva a temperature tali da poterle uccidere.
Il problema quindi è per chi come me ha un sacchetto di scorta in casa, lasciato per tanto tempo in dispensa e quando arriva l’estate arriva anche l’umidità e le uova si schiudono.
Gli insetti poi si spostano facilmente da una confezione all’altra. Basta che un sacchetto contaminato si rompa e, se non si interviene subito a pulire, gli insetti hanno il tempo di attaccare altre confezioni, sia di plastica che di cartone.
Questa è una situazione assolutamente naturale… ma come possiamo prevenirla?
- Compriamo la pasta, il riso e le farine e usiamole in ordine di acquisto.
- conserviamo tutto in barattoli di vetro trasparenti ermeticamente chiusi: in questi recipienti gli insetti non riescono ad entrare ed è più facile scovare subito eventuali contaminazioni.
- Congeliamo la frutta secca per almeno 24 ore prima di metterla nella dispensa usando sempre i barattoli di vetro.
- Mettiamo delle foglie di alloro o dei chiodi di garofano nella dispensa perché le farfalline odiano il loro odore.
E se invece troviamo le farfalline già nella dispensa di casa?
- Buttiamo immediatamente i sacchetti colpiti chiudendoli dentro un sacchetto di plastica;
- controlliamo anche gli altri contenitori vicino;
- disinfettiamo la dispensa usando prodotti naturali come acqua e aceto
Ricapitolando: comprate sempre solo il necessario in modo da avere roba fresca in casa e se avete una dispensa in campagna o al mare, mettete qualche foglia di alloro e controllate bene prima di usare!