Se le nostre unghie sono deboli, secche, si spezzano facilmente e sono dentellate vuol dire che hanno bisogno di nutrimento e depurazione. Come possiamo aiutarle attraverso l’alimentazione (e perché?)
Sembrerá incredibile (nemmeno tanto, comunque) ma l’organo responsabile per far si che le nostre unghie siano forti e belle é il fegato.
Il fegato ha la principale funzione di accumulare il sangue, ed é responsabile del recupero dell’energia e della resistenza del corpo ai fattori patogeni esterni. Inoltre, anche secondo la medicina tradizionale cinese, le unghie sono il prolungamento dei tendini e quindi la capacità di contrarsi e rilassarsi dei tendini dipende dalla nutrizione e dall’umidificazione svolta dal sangue sotto il controllo del fegato.
Quindi, come fare per avere delle belle unghie sane e forti?
Le unghie sono formate prevalentemente da cheratina, proteina filamentosa ricca di zolfo, minerali quali ferro, zinco, calcio e silicio e alcune vitamine come la A,C e B6. Una dieta ricca di questi alimenti vi aiuterá a far crescere unghie lunghe da far invidia a Freddy Krueger. ;-)
Vogliamo fare una giornata dedicata alle nostre unghie? Ecco un esempio di menu pensato ad hoc per loro:
Colazione:
1 grappolo d´uva oppure 2 fichi
+ uno yogurt oppure latte con cereali integrali oppure un uovo alla coque
Snack meta’ mattina:
un pezzetto di parmigiano oppure un frutto di stagione (uva, fico, mela, mandarino, arancia)
Pranzo
pasta integrale al pomodoro oppure alle vongole
+ insalata mista con lattuga, carote, cipolla, olive nere condite con olio d´oliva o limone
Snack meta’ pomeriggio:
5 mandorle oppure 5 noci oppure 7 nocciole
Cena
zuppa di lenticchie, fagioli e piselli
oppure insalata di mare con calamari, seppie condita con olio d´oliva e limone
oppure filetti di merluzzo saltati con olive nere e capperi
oppure del tacchino o pollo alla piastra
+ un contorno di carote e spinaci all´aglio
… e se non vi piace il mio menu, ecco comunque una piccola lista di cibi da prediligere.
Cibi da prediligere:
Cipolla e aglio
Spinaci, lattuga, carote, valeriana, cavolo cappuccio, pomodori
Uovo (tuorlo)
Fagioli, piselli, lenticchie
Pesche, limoni, uva, fichi
Farina di frumento integrale, farina di mais integrale, riso e pane integrale
Parmigiano, yogurt
Lievito birra
Gamberi, calamari, vongole, rombo, seppia, tonno, merluzzo, salmone
Prezzemolo
Olive nere, finocchi
Tacchino, pollo
Fichi secchi, noci