Sarebbe bello poter mangiare sempre prodotti freschi e naturali… Ma non è sempre così. Qualche volta dobbiamo comprare un cibo confezionato. E allora per poter mangiare sano e meglio dobbiamo sapere cosa contiene.
Per poter capire cosa contiene un prodotto dobbiamo saper leggere l’etichetta.
L’etichetta è la carta d’identità del prodotto, ma alcune sono diventate molto complicate, a volte anche ingannevoli e generano anche un po’ di ansia.
Per Legge, sulle etichette bisogna scrivere tutto quello che è contenuto nel prodotto: quindi come nei contratti delle assicurazioni, le belle notizie sono scritte in grande, davanti, e le brutte notizie in piccolo, molto piccolo, dietro – spesso anche usando parole difficili.
Vediamo allora dei semplici consigli per capire a colpo d’occhio e senza essere ingegneri bio-alimentari se stiamo comprando bene:
Leggete l’elenco degli ingredienti
Gli ingredienti sono in ordine di quantità – dalla maggiore (primo ingrediente) alla minore (ultimo ingrediente). Quindi se uno dei primi tre ingredienti è uno zucchero o un dolcificante considerate seriamente di rimettere il prodotto sullo scaffale.
Se l’elenco è lungo – diciamo, più di 7,8 voci o con termini poco comprensibili, probabilmente state comprando un concentrato di conservanti, coloranti e additivi chimici. Anche no.
Se un ingrediente è scritto in neretto vuol dire che è un allergene – occhio se siete intolleranti, posare subito se siete allergici.
Guardate sulla tabella nutrizionale la percentuale di sale
Se è meno dello 0,3% va molto bene
Da 0,3 a 1,2% bene, ma non benissimo
Più dell’1,2% troppo salato… Posare.
Riassumendo: pochi ingredienti, poco sale e attenzione agli allergeni. Spero che questi piccoli consigli vi aiutino a scegliere meglio ma soprattutto a mangiare più sano.