Pranzo di Natale, Cenone della Vigilia, Cenone di Capodanno… non sono certo questi 2 o 3 pasti abbondanti che non ci faranno tornare in forma, anzi in fondo, almeno per me, il piacere della tavola, condiviso con gli amici e con la famiglia, è uno dei più belli ed irrinunciabili della nostra vita.
Ma un pochino in colpa ci sentiamo ed abbiamo voglia di depurarci e di smaltire un po’. Vediamo allora come aiutare il nostro corpo a recuperare velocemente attraverso 4 semplici step:
1 – Acqua e Tisane
Per prima cosa dobbiamo bere molto: l’acqua è di fondamentale importanza per aiutare il nostro corpo a depurarsi e ad eliminare le tossine.
Ricordiamoci sempre di bere a sorsi perché così idratiamo meglio i nostri tessuti senza dover correre in bagno troppo sovente;
l’acqua se possibile va bevuta a temperatura ambiente e lontano dai pasti per non far lavorare troppo lo stomaco quando è impegnato nella digestione.
Visto che le temperature sono un po’ rigide, possiamo inserire anche qualche tisana. Zenzero e limone o zenzero e curcuma se ci sentiamo appesantiti o anche anice, menta, melissa e liquirizia, ma solo se non avete la pressione alta;
se invece è la nostra pancia ad essere un po’ gonfia allora malva e melissa sono un grande aiuto per il nostro intestino.
2 – Verdura cruda in quantità
Dobbiamo smaltire, quindi iniziamo tutti i pasti con un’abbondante porzione di verdura cruda di stagione condita con olio extravergine d’oliva 100% italiano ed aceto di mele;
Evitiamo il sale – se proprio dobbiamo dare sapore, meglio usare delle spezie o dei gusti – o anche una spolverata di semi di lino per accelerare il processo di depurazione.
Le nostre insalate devono essere sempre varie e colorate e possiamo anche abbondare con la quantità – così mangeremo meno del resto dopo ;-)
3 – Fibre
Sicuramente abbiamo fatto il pieno non solo di pasta e pane, ma anche di dolci e zuccheri semplici e quindi dobbiamo agevolare il lavoro del nostro intestino e tenere sotto controllo il livello degli zuccheri e del grasso.
La soluzione migliore e che dà risultati immediati sono le fibre: farro, avena, orzo ma anche quinoa, amaranto e grano saraceno a colazione nel latte (possibilmente vegetale) con l’aggiunta di qualche noce. Ma anche come primo a pranzo accompagnate con sughi di verdure di stagione tipo carciofi, carote e cavoli vari.
E a metà mattina un buon frutto come le mele o le pere (con la buccia) o un kiwi.
4 – Non saltare i pasti
Ultimo consiglio, ma forse il più importante di tutti : mai saltare i pasti.
Spesso quando esageriamo decidiamo di non mangiare oppure di mangiare solo un po’ di frutta o un centrifugato. Nulla di più sbagliato.
Saltare i pasti può provocare stanchezza, indebolimento e aumentare la voglia di cibo spazzatura o di dolci. Quindi manteniamo il ritmo dei 5 pasti, ponendo attenzione ai condimenti e privilegiando cotture al vapore invece di fritture o bolliture.
Certo, i carboidrati andrebbero un po’ lasciati da parte soprattutto la sera. Se proprio non ne possiamo fare a meno, sempre meglio il riso (integrale) invece della pasta.
Scegliamo zuppe di legumi, minestroni, carni bianche e pesce e lasciamo un attimo da parte carni rosse, insaccati, formaggi e uova dei quali sicuramente avremo già fatto il pieno nelle feste.
Quindi, per recuperare in fretta dobbiamo bere acqua o tisane, mangiare più fibre e verdure e soprattutto mantenere il ritmo dei 5 pasti per aiutare il metabolismo a bruciare più velocemente.
E se proprio siamo di buoni propositi per l’anno nuovo, aggiungiamo anche mezz’ora di camminata al giorno – che fa sempre bene.
3 Comments
Grazie Vanessa,
repetita juvant, in fondo non sono regole difficili da applicare e ne vale la pena veramente.
Buon anno
Grazie Vanessa è sempre un piacere seguirti
Un abbraccio e buon anno
Silvana
Grazie mille.
Buon anno
Rosa