Diciamo sempre che la frutta va mangiata come snack tra i pasti, oppure all’inizio come antipasto – mai alla fine, per non appesantire la digestione (ad eccezione della mela che non fermenta e quindi va bene anche prima del caffè).

Si, certo, come snack tra i pasti non è un problema, ma come prima portata faccio difficoltà anch’io a pensare a qualcosa di sfizioso… o forse no: in questi giorni di ultimi caldi è venuto in mio soccorso il melone, anzi i meloni – quello arancione classico e più conosciuto (la varietà Cantalupo) e quello bianco, detto anche melone invernale, non perché cresce d’inverno ma perché si conserva molto a lungo, arrivando fino a gennaio.

Devo ammettere che quando per la prima volta vidi il melone bianco, a prima vista non fu subito amore. Anzi.. pensai: pallido così? Non saprà di nulla… E invece: gusto dolce come la pera Williams (la mia preferita), morbido e succulento come l’anguria. Entrambi i meloni sono ricchi di acqua, quindi molto utili per aiutare il nostro corpo a idratarsi e depurarsi. Inoltre contengono fibre che hanno una proprietà leggermente lassativa, adattissime a contrastare la vita sedentaria e ad aiutare la pigrizia degli intestini.

A parte il colore, quali sono le differenze tra queste due varietà di meloni?
Il Cantalupo arancione contiene beta-carotene – sostanza, famosa per la sua capacità di proteggere la pelle e favorire l’abbronzatura, è anche un potente anti-tumorale che rinforza il sistema immunitario e riproduttivo, previene l’invecchiamento cellulare e protegge la vista. Il melone bianco invernale, invece, contiene un po’ più di proteine ed è leggermente meno calorico di quello arancione. A chi necessita più ferro è consigliato il melone bianco, mentre per chi ha bisogno di più potassio e sodio è meglio quello arancione.

Due suggerimenti veloci per sfruttare al meglio i meloni:

  • abbinate il melone solo con l’anguria e non con il resto della frutta (quindi non usatelo per le macedonie) altrimenti vi rimarrà sullo stomaco;
  • se volete conservare a lungo il melone non mettetelo insieme alle altre verdure perché produce etilene e ve le guasterà più in fretta; e per i meloni bianchi, conservateli in una cassetta forata, in un solo strato, in luogo fresco, asciutto e ventilato e arriveranno fino all’inverno!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copyright © 2023 Vanessa Pigino | Consulente Nutrizionale | P.IVA 02582440026