Ci aspetta una giornata intensa stile gladiatori romani sia a livello fisico che a livello mentale?
Allora abbiamo bisogno di un alimento digeribile, che aiuti la nostra concentrazione e ci tonifichi a 360 gradi… Andiamo a scoprire quale cereale alternativo ci può aiutare!
Utilizzato fino al Medioevo per il pane e la polenta, l’orzo è uno scrigno di nutrienti preziosi.
Può essere usato al posto del riso facendo quello che viene chiamato “orzotto”, oppure nelle insalate fredde o addirittura come bevanda.
Alimento molto digeribile e nutriente, migliora l’umore e facilita la concentrazione. Grazie alle vitamine del gruppo B ed ai folati che contiene, l’orzo riesca a stimolare il sistema nervoso andando a regolare il metabolismo energetico. Non solo, queste sostanze tengono sotto controllo i livelli del colesterolo cattivo anche a livello del fegato.
Inoltre, che non fa mai male, esercita un’azione rinfrescante sul nostro intestino proteggendolo anche da infezioni e diarree e prevenendo la fastidiosa stitichezza.
Solitamente nei supermercati si prova l’orzo “perlato” cioè privo della crusca, del germe e dello strato del chicco che viene eliminato con la sbiancatura… più veloce da cucinare ma ahimè con molti molti nutrienti in meno…
Meglio quello in chicchi interi detto orzo mondato o decorticato, privato solo del primo livello esterno, così che mantiene tutti i nutrienti ma… dobbiamo ricordarci di metterlo in ammollo la sera prima e che la sua cottura è un po’ lunghetta (40-45′).
Però ne vale la pena perché è veramente ottimo nelle zuppe oppure abbinato ai legumi o alle verdure che lo rendono un piatto completo.
L’orzo si trova anche in fiocchi da poter utilizzare al mattino per colazione nel latte o nello yogurt. Io ad esempio adoro il caffè di orzo totalmente privo dei poteri eccitanti e irritanti del caffè classico che contiene silicio. Questo surrogato del caffè può essere, pertanto, utilizzato anche la sera per preparare un’ottima bevanda che favorisca il rilassamento prima di andare a dormire.
Quindi, iniziamo ad inserire anche l’orzo nella nostra settimana alimentare!
1 Comment